Un tempo, il nonno Orfeo, portava allegria e gusto nei banchetti matrimoniali della Marca Trevigiana e oggi tutta la nostra famiglia si dedica alla ristorazione con lo stesso slancio e lo stesso sorriso
Sono gli anni in cui il nonno Orfeo e il papà Albano vengono richiesti in tutta la provincia di Treviso per cucinare carne e bollito in occasione dei matrimoni.
Nino scopre la passione per la cucina e decide di trasferirsi a Treviso per diventare sommelier. Qui rimane affascinato dal mondo del vino, che lo porterà prima Milano e poi in Francia. È lavorando fianco a fianco con la brigata del Maison Troisgros che Nino vive la sua rivoluzione. Apprende il rigore e la classe della ristorazione di alto livello e decide di tornare nella sua Treviso.
È l’anno della svolta. Nino e Antonietta, uniti nella vita e sul lavoro, aprono il loro primo locale: l’enoteca con cucina a San Zenone degli Ezzelini.
Nino e Antonietta decidono di fare il grande passo, si spostano nel centro storico di Asolo e iniziano a dirigere la storica Hosteria Ca’ Derton.
Dopo 17 anni alla guida del Ca’ Derton, Nino e Antonietta si trasferiscono ai piedi della collina di Asolo e aprono in Via Bassane, 1, la loro raffinata e accogliente nuova “casa”: la Locanda Baggio.
Al timone ci sono sempre Nino e Antonietta, al loro fianco i figli, Enrico, Guido e Cristina e in cucina l’amico e chef Ivano Mestriner
Lorem ipsum Lorem ipsum Lorem ipsum Lorem ipsum Lorem ipsum